Passa ai contenuti principali

Sekai-Ichi Hatsukoi

Catalogato come shonen-ai, al limite dello yaoi, SIH è un manga di Shunjiku Nakamura in 8 volumi; è stato poi trasposto in un anime di 26 episodi più un OAV. Le vicende avvengono in parallelo rispetto a Junjo Romantica, un'altra serie di manga della stessa autrice.

La trama abbraccia tre storie d'amore omosessuale, i cui protagonisti bazzicano il mondo dell'editoria e dei mangaka/assistenti.
Nella prima e più corposa storia troviamo Ritsu Onodera, figlio di un importante dirigente nel settore dell'editoria, il quale lascia il lavoro nell'azienda del padre e viene assunto come redattore di shojo manga nella compagnia Murakawa. Si ritroverà alle dipendenze del burbero caporedattore Masamune Takano, il quale si scoprirà essere stato il primo amore della sua vita, abbandonato per un malinteso. Takano ce la metterà tutta per entrare nel cuore indurito di Ritsu.. ma ce la farà?
Nella seconda, viene descritto il triangolo amoroso fra il mangaka Chiaki, il suo redattore Yoshiyuki Hatori (anche lui nel gruppo di Ritsu) ed il suo migliore amico nonché assistente Yu Yanase. Chi si metterà con chi? E chi rimarrà ferito?
Nella terza vicenda, l'ultimo redattore rimasto, Shota Kisa, si innamora perdutamente di un commesso di una libreria, Ko Yukina, grande amatore dei manga da lui pubblicati.


Ad una prima occhiata sembrerebbe un prodotto delizioso, da gustare in santa pace e con una buona scorta di Cleenex per il sentimentalismo sfrenato che potremmo aspettare da un'opera del genere.
E invece no!


La trama è inconsistente e quanto mai banale. Avete presente il plot di qualunque commedia romantica? Ecco, moltiplicatela per 3 e 26 episodi da 25 minuti ed avrete il risultato: un'accozzaglia di scenette che si ripetono IDENTICHE per tutta la durata dell'anime. In pratica: lui innamorato fa qualcosa di carino per l'amato; l'amato stupido non capisce o non vuole ricambiare, acciocchè l'innamorato, preso da una feroce smania di possesso, fa di tutto pur di litigare con il malcapitato e lo seduce, a volte anche con la forza, fino all'amplesso (che viene rigorosamente tagliato).

Su questo ultimo punto devo rimarcare: dall'anime sono state tolte tutte e dico tutte le scene di sesso, esplicito o no, che invece ci sono nel manga (e ne ho le prove anche se non l'ho mai letto!). Io mi chiedo il perchè di questa sadica censura: già litigano e si lamentano per un nonnulla, almeno facceli vedere quando si danno alla pazza gioia, eccheccavolo, o lo spettatore quantomeno si annoierà!

Per il resto (grafica, sonoro, etc.) è tutto abbastanza buono, niente di ecclatante nel panorama anime ma neanche da buttare via.. Se siete proprio appassionati di Shonen Ai ve lo potrei anche consigliare, a tutti gli altri dico: EVITATELO COME LA PESTE
Fillo

Shota e Ko Yukina
Ritsu e Takano (in una RARISSIMA situazione quasi romantica)
Chiaki e Hatori

Commenti