![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjwROztakcjtMdbzEkdaEYiQ4z66NPbuScez52KG_HnD0gc0zRQLa9kAxLlNyWQn0efDjTm4Wd_RSL00AfXBNh82JwcqTFTntgUptMo9Pl6TDSjwReKHEAh4jBVSNte8hhQPKWU0GZW6G_/s200/Another01.jpg)
Nella
primavera del 1998, Koichi Sakakibara* si trasferisce nella cittadina
di Yomiyama, dove risiedono i nonni materni, a causa del
trasferimento del padre in India per motivi di lavoro. Non appena
varca la soglia della terza classe, sezione 3, nota che un banco,
più sporco e malconcio degli altri, è occupato da una ragazza con
una benda su un occhio, che tutti sembrano non vedere. Incuriosito,
cerca invano risposte dai compagni di classe, finnchè non accade uno strano incidente: la rappresentante Yukari Sakuragi
scivola per le scale e rimane trafitta a morte dalla punta del suo
ombrello. Sulla classe infatti grava la maledizione di un
fantasma, il cosiddetto “studente in più”.
*Creepy note: il nome del protagonista è ispirato allo pseudonimo di un famoso serial killer giapponese (Sakakibara Seito, il cui cognome è composto dai kanji che indicano Sake, demone e rosa, mentri il nome significa "sacra orsa maggiore") che a soli 14 anni uccise a colpi di martello alcuni bambini delle scuole elementari.
*Creepy note: il nome del protagonista è ispirato allo pseudonimo di un famoso serial killer giapponese (Sakakibara Seito, il cui cognome è composto dai kanji che indicano Sake, demone e rosa, mentri il nome significa "sacra orsa maggiore") che a soli 14 anni uccise a colpi di martello alcuni bambini delle scuole elementari.
Anime
piuttosto cortino (solo 12 episodi) e dalla trama piuttosto scarna
che culmina nello scioglimento dell'enigma della maledizione, senza
troppi sconvolgimenti. I personaggi sono però ben caratterizzati,
soprattutto la povera Mei Misaki che, anche se spesso taciturna, può
regalare citazioni simpatiche.
Volete
un giudizio sincero e lapidario? FINAL DESTINATION.
Il
susseguirsi di morti improbabili, causate dalla maledizione o dal
Tristo Mietitore, in una spirale di assurdità crescente, è davvero
UGUALE a tutti i FD. Niente di nuovo sotto il sole insomma.
Per
il resto è graficamente fatto abbastanza bene, le musiche non sono
malaccio ma potreste un po' annoiarvi nel vederlo tutto (io l'ho
finito in un giorno ma solamente perchè avevo appena dato un esame
ed ero in stato semicomatoso).
Consigliato
se vi piace il genere SPLATTER!
Per ora è tutto,
Per ora è tutto,
a
presto ragazzi
Fillo
Commenti
Posta un commento