Passa ai contenuti principali

Post

Capitolo I – Alice

Si era distesa sul letto per cercare di riprendersi dal dolore alla testa che l’aveva sorpresa, pulsando, mentre studiava. Ed ora, coricata su un fianco, contava i pelucchi di polvere che volteggiavano nel sole del pomeriggio e che andavano a posarsi uno dopo l’altro sulla testata del letto. Con una mano, si massaggiava le tempie, come aveva visto fare in un programma del pomeriggio. Roba da vecchi ipocondriaci chiusi in casa per noia o per malattia, si ripeteva borbottando. Comunque, provare non costava nulla. Qualche minuto dopo, era addirittura peggiorato, e l’area dolorante si era estesa fino alla metà del cranio. Forse, non era tutta colpa del massaggio, ma della troppa pressione che stava esercitando. Così conciata, almeno, poteva ingannare il tempo in un modo che non fosse continua...
Post recenti

Prologo. Dosa la rumorosa

Ho aspettato quasi sette anni per riprendere in mano un progetto che non ho mai concretizzato per paura: un libro. Ed ora sono qui, a scrivere di nuovo. Ecco a voi il prologo. Notte. Non volava una foglia nel villaggio di Dosa, se non il respiro di qualche cane che riposava davanti alle porte delle case. Di solito feroci con gli estranei e i banditi, erano ammansiti dalla tarda ora e dalle lunghe ore di veglia che stremavano i loro corpi inariditi dalla fame. La povera gente di Dosa cercava in tutti i modi di difendersi dalle oscure presenze che sembravano essersi fatte strada nei villaggi della pianura. Tordella, Duilia, Casseria erano solo alcuni di quelli che erano finiti saccheggiati e dati alle fiamme durante tutto l’inverno. Eppure, dopo tutto questo sangue versato, il Governo Centrale non era stato in grado di risolvere alcunchè, incolpando questa o quella pestilenza, ricordando che nelle fucine del Castello grandi chimici e medici lavoravano a spron battuto per il popolo, pe...

Neo Tokyo Impact

Scuri grattacieli svettano su una distesa infinita di bassi edifici di mattoni, mentre un'umanità brulica insignificante fra le strade. Questa è Tokyo, simbolo della modernità e dell'apocalisse, scenario ideale, nell'immaginario collettivo degli ultimi decenni, della distruzione totale, simboleggiata dalla deflagrazione della bomba atomica. Essa ha generato, quasi come una divinità mitologica, un innumerevole stuolo di figure inquietanti, germogliate nella cultura pop contemporanea. Primo fra tutti Godzilla, ibrido mutante e portatore di distruzione, seguito a ruota da Akira (1988) di Katsuhiro Otomo, col quale ha ha avuto inizio la scoperta da parte degli stranieri della peculiarità dell'animazione nipponica. Inoltre, esso si fa capo del  ritorno, all'interno della cultura pop, del tema della distruzione, o per meglio dire, dell'auto-distruzione, perpetrata dalle mutazioni occorse in seguito all'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Nel corso degli ulti...

Othello di Satomi Ikezawa

Othello Categoria: Manga Autore: Satomi Ikezawa Volumi: 7 Casa Editrice: Kodansha/Star Comics Yaya e Nana, due facce della stessa medaglia, due anime nello stesso corpo. Timida cosplayer nel tempo libero la prima, sfrontata cantante rock la seconda. Per quanto ancora dovranno dividere lo stesso corpo e lo stesso ragazzo, lo scoprirete soltanto leggendolo! Satomi Ikezawa, già autrice dello shojo dai tratti soprannaturali Guru-Guru Pon-Chan, non spicca nel panorama delle mangaka di questo periodo, contraddistinte da un tratto pulito ed uniforme, scevro da modifiche al canone shoujo. Da questi presupposti, l'autrice costruisce però una trama fresca, cercando di parlare con ironia di un tema, quello del bullisimo scolastico, ancora piuttosto spinoso nella società giapponese. Al contrario di quello che potremmo pensare, le scuole in Giappone non assomigliano a ciò che l'animazione ci ha abituato, ma si presentano ben più ricche di fenomeni di violenza ed ostracism...

Il futuro delle protesi

Tradizionalmente legati alla sfera della riabilitazione, i dispositivi medici come protesi ed ortesi (come ad esempio bustini e tutori) stanno guadagnando sempre più attenzione nel mondo del design, tanto da interessare anche grandi brand ed aziende. Ad esempio Nike ha realizzato un modello di protesi transtibiale per corridori, modellata appositamente per calzare le scarpe da atletica dello stesso brand! L'argomento ha talmente affascinato Lucrezia e Giulia , studentesse del corso di Design del prodotto industriale all'Università di Ferrara, da diventare il nucleo delle loro tesi: un progetto di allestimento museale su protesi ad uso sportivo ed uno su ortesi di design. Lucrezia - “Design for disabilities” Come ti sei avvicinata a questo argomento? Quale evento ti ha ispirata? L'ispirazione mi è sorta leggendo un articolo (di Michael Chorost )sulla rivista Wired, nel quale si descriveva l'evoluzione delle protesi durante tutto il XX secolo, dal primo...

Tutorial Pokèmon T-Shirt - 02_ Pikachu

Come avevo promesso, ecco pubblicato il link del mio video tutorial su come fare una maglietta con PIKACHU ;) Tutorial Pokèmon T-Shirt - 02_ Pikachu 

Muffin alla marmellata d'arance

Questi muffin a base di marmellata d'arance sono ottimi per uno spuntino, magari accompagnati dal classico tè delle cinque. Sono dei dolcetti molto semplici, senza ripieno e possono essere infornati in teglia e poi congelati, per essere gustati a colazione dopo una piccola scaldata in forno! Ingredienti 150g di farina tipo 0 (o 00, l'importante è che sia bianca) 150g di farina integrale 1 cucchiaio di lievito chimico in polvere per dolci Un pizzico di sale 1 uovo (medio-grande) 280ml di latte 2 cucchiaini di spremuta d'arancia fresca 4 cucchiai di olio vegetale (di semi preferibilmente) 150g di marmellata d'arance Preparazione Riscaldate il forno a 220°C; mescolate bene gli ingredienti secchi in una terrina e fate un buco al centro. Incorporate l'uovo, un poco sbattuto, il latte, la spremuta d'arancia e l'olio e mescolate ancora. Amalgamate bene la marmellata d'arancia prima di inserirla nell'impasto, in modo che ...