Passa ai contenuti principali

Karekano, l'avventura comincia!

Oggi vi parlerò dell'anime di "Kareshi Kanojo no jijo" (abbreviato dai fan giapponesi Karekano), italianizzato in "Le situazioni di Lui e Lei". Qualcuno sicuramente lo ricorderà, dato che andava in onda su MTV nello stesso periodo in cui trasmettevano altri anime di indubbia fama come Neon Genesis Evangelion ed Inuyasha. La serie completa consta di 26 episodi e tratta solo una parte della storia del manga, dove viene trattata con maggiori dettagli. 

Ma andiamo con ordine: la trama!
La studentessa liceale Yukino Miyazawa si presenta agli occhi delle compagne di classe come una affabile ed educata capoclasse. Ahimè, la perfezione non esiste: chiusa la porta di casa, l'uniforme scolastica viene rimpiazzata da una tuta sgualcita, le lenti a contatto da enormi occhiali.


 La trasformazione, come rivela la stessa Yukino, ha come unico scopo l'ammirazione da parte di tutti, tranne che dei suoi familiari, consci del suo segreto.

Il suo antagonista è Soichiro Arima, secondo capoclasse, pari a lei in intelligenza, carisma e bellezza.
 Disposta a superarlo ad ogni costo, Yukino si impegna fino allo sfinimento nello studio: arrivata prima agli esami di inizio anno e spodestato Arima, ora al secondo posto, ella pensa di averlo umiliato; lo sconfitto, al contrario delle sue aspettative, le rivolge complimenti sinceri per i suoi meriti: il mondo di Yukino si incrina per la prima volta. Poco dopo, Arima si dichiara a Yukino: quale migliore opportunità per metterlo finalmente KO? Ella lo rifiuta, pensando di aver finalmente vinto la battaglia, e abbassa la guardia per un solo, fatidico momento: nell'aspetto dimesso della "vera Yukino", apre la porta di casa ad Arima, il quale scopre il suo segreto.

Quest'ultimo la ricatta, affidandole gli impegni burocratici da capoclasse in cambio del suo silenzio; questo stallo dura lo spazio d'un mattino: Yukino si ribella a questa condizione ed Arima le rivela di essersi comportato in questo modo per poter stare con lei. Riappacificatisi, decidono di frequentarsi come amici: il contatto con la famiglia Miyazawa desta in Arima però ricordi spiacevoli che lo inducono ad allontanarsi. Anche lui ha un segreto da nascondere!


Punti di forza

Yukino: anche se dai primi secondi dell'anime potrebbe apparire come una fredda manipolatrice, ella si garantirà la vostra simpatia in men che non si dica: non solo per gli sketch da morir dal ridere che improvviserà nelle più svariate situazioni, ma anche per il fatto che il suo personaggio, descritto a tutto tondo, rispecchia in modo chiaro le preoccupazioni di quell'età. Ed infatti la nostra giovane protagonista si scontra con tutta una serie di problemi che investono o hanno investito la nostra esistenza, come il rapporto coi compagni di classe, coi genitori, i primi amori e via discorrendo. Vedremo poi, andando avanti con la storia, che la sua crescente consapevolezza del mondo esterno la spingerà ad abbandonare la maschera indossata fin'ora per mostrarsi come ella è veramente, combattendo inoltre per farsi accettare dagli altri.

La colonna sonora: incorniciano le vicende di Yukino e compagni molto pianoforte e qualche violino, in un tripudio di armonie, quasi un concerto.

Pero Pero: buffissimo cane della famiglia Miyazawa, dorme e si rotola nei prati tutto il giorno. Un mito!

Punti deboli

La differenza anime/manga: purtroppo, per motivi di spazio o di longevità, nell'anime mancano molte scene che nel manga sono presenti, come lo spettacolo teatrale di cui si accenna soltanto nell'anime ed il ritorno in scena di parenti stretti di Arima, che destabilizzeranno la situazione verso la fine della trama principale.

Puntate riassunto: verso la metà dell'anime ci imbatteremo in una puntata e mezza di riepilogo degli avvenimenti precedenti, a cura delle pazze sorelle di Yukino, tramite vignette sintetiche degli eventi; con solamente 26 episodi, due persi in questo modo forse sono un po' uno spreco.

Tsubasa e fratellastro: poco spazio dato ad una coppia di amici (forse qualcosa di più?) molto interessante che probabilmente ci avrebbe regalato numerose scene di completa ilarità!

E questo è tutto,
al prossimo post ragazzi!
Fillo


Commenti