Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013

Othello di Satomi Ikezawa

Othello Categoria: Manga Autore: Satomi Ikezawa Volumi: 7 Casa Editrice: Kodansha/Star Comics Yaya e Nana, due facce della stessa medaglia, due anime nello stesso corpo. Timida cosplayer nel tempo libero la prima, sfrontata cantante rock la seconda. Per quanto ancora dovranno dividere lo stesso corpo e lo stesso ragazzo, lo scoprirete soltanto leggendolo! Satomi Ikezawa, già autrice dello shojo dai tratti soprannaturali Guru-Guru Pon-Chan, non spicca nel panorama delle mangaka di questo periodo, contraddistinte da un tratto pulito ed uniforme, scevro da modifiche al canone shoujo. Da questi presupposti, l'autrice costruisce però una trama fresca, cercando di parlare con ironia di un tema, quello del bullisimo scolastico, ancora piuttosto spinoso nella società giapponese. Al contrario di quello che potremmo pensare, le scuole in Giappone non assomigliano a ciò che l'animazione ci ha abituato, ma si presentano ben più ricche di fenomeni di violenza ed ostracism...

Il futuro delle protesi

Tradizionalmente legati alla sfera della riabilitazione, i dispositivi medici come protesi ed ortesi (come ad esempio bustini e tutori) stanno guadagnando sempre più attenzione nel mondo del design, tanto da interessare anche grandi brand ed aziende. Ad esempio Nike ha realizzato un modello di protesi transtibiale per corridori, modellata appositamente per calzare le scarpe da atletica dello stesso brand! L'argomento ha talmente affascinato Lucrezia e Giulia , studentesse del corso di Design del prodotto industriale all'Università di Ferrara, da diventare il nucleo delle loro tesi: un progetto di allestimento museale su protesi ad uso sportivo ed uno su ortesi di design. Lucrezia - “Design for disabilities” Come ti sei avvicinata a questo argomento? Quale evento ti ha ispirata? L'ispirazione mi è sorta leggendo un articolo (di Michael Chorost )sulla rivista Wired, nel quale si descriveva l'evoluzione delle protesi durante tutto il XX secolo, dal primo...